Passa al contenuto
Storia di Villasanta
  • Articoli
  • Cartografia
  • Documenti
  • Eventi
  • Accadeva a Villasanta
  • Contatti
  • Home
  • Cartografia

In questa Tavola abbiamo riportato il dettaglio del frazionamento dell'attual...

CARTA DEI COMUNI DEL 1721

Si tratta di un disegno seicentesco custodito all'Archivio di Stato di Milano...

CARTA DEL BARCA DEL 1615 – Il corso del Lambro settentri...

Il Governo austriaco di Milano ordina agli Astronomi di Brera, Oriani e Rizzo...

CARTA DELLA LOMBARDIA DEL 1788

Dettaglio di una carta militare della Lombardia realizzata nel 1835 per l'Ese...

CONTORNI DI MILANO DEL 1835

Questo disegno è il particolare di un più ampio rilievo effettuato nel 1732 s...

IL LAMBRETTO IN UNA MAPPA DEL 1732

Giovanni Brenna ( 1781 - 1850) è stato un cartografo attivo in Lombard...

IL PARCO E VILLASANTA NELLA CARTA DEL BRENNA DEL 1848

Questa carta, costruita sulla base dei rilievi del Catasto Teresiano, disegna...

LA SANTA AI PRIMI DEL 1700

Giovanni Antonio Magini (Padova 1555 - Bologna 1617) fu illustre astronomo e ...

LA SANTA NELLA LOMBARDIA DEL 1620

Questa mappa stesa a mano libera, pur nella sua approssimazione, ci trasmette...

VILLASANTA IN UNA MAPPA DEI PRIMI DEL 1600

A metà '800 il Governo Lombardo-Veneto decide di ricensire quanto già elabora...

VILLASANTA NEL CATASTO LOMBARDO-VENETO DEL 1855

Con i lavori del Catasto Teresiano del 1721 (che si chiuderanno nella seconda...

VILLASANTA NEL CATASTO TERESIANO DEL 1721

Paolo Antonio Sirtori fu illustre studioso delle vicende brianzole sulle qual...

VILLASANTA NELLA BRIANZA DEL 1763

© Storia di Villasanta 2021 | credits: WDS