Iniziamo qui a raccontare le antiche vicende del borgo della periferia di Monza che nacque nel V secolo intorno alla ...
Leggi l'articoloLA SANTA – Parte I° (Da Santa Anastasia alla Santa)
VILLA CON SAN FIORANO – Parte III° ( Dal 1800 alla ...
Il 1800 vede la progressiva trasformazione di VSF da comunità agricola a sede di primi importanti insediamenti indust...
Leggi l'articoloVILLA CON SAN FIORANO – Parte II° (Sec. XVIII)
Il 1700 con la realizzazione del Catasto Teresiano ci restituisce le prime mappe del territorio di Villa San Fiorano ...
Leggi l'articoloVILLA CON SAN FIORANO- Parte I° (I SECOLI XVI E XVII)
Con il 1500 si afferma la nuova realtà amministrativa del comune di Villa con San Fiorano, aggregando gli insediament...
Leggi l'articoloC’ERANO ANCHE SESTO GIOVANE E TAVERNA DELLA COSTA !!!
Tra i tanti centri e località che contribuirono alla formazione dell’odierna Villasanta ci furono anche i Comuni di “...
Leggi l'articoloSAN FIORANO E LA VILLA (VECCHIA)
Qui ripercorriamo le antiche origini dei due nuclei di “San Fiorano” e della “Villa”
Leggi l'articoloVILLASANTA TERRA D’ACQUA (PARTE II°) – I Mulini e ...
Parlando di Villasanta come una “terra d’acqua”, in questa seconda parte ci soffermiamo sui Mulini e i Campari.
Leggi l'articoloVILLASANTA TERRA D’ACQUA ( PARTE I°) – Il Lambro e...
Non possiamo faticare a definire Villasanta come una “terra d’acqua” per la significativa presenza che nel suo territ...
Leggi l'articoloSANT’ALESSANDRO
Percorriamo qui la lunga storia della chiesetta di S.Alessandro, della cascina e del quartiere che da essa prendono n...
Leggi l'articoloMA TU SEI DI VILLOLA O DI COLIATE ?
Parliamo dei due antichi toponimi che per secoli segnarono il nostro territorio.
Leggi l'articoloVILLASANTA TERRA DI VINO
Potrà sembrare strano ma la Brianza, e con essa Villasanta, per secoli è stata terra di vino, dove la coltivazione de...
Leggi l'articolo